La ICT GLOBAL SERVICE è una rete d’impresa contratto, creata nel 2016 da un giovane imprenditore in un piccolo comune dell’Umbria. In questo luogo, posto al centro del cuore verde d’Italia, ha tutt’oggi la sua sede la ICT GLOBAL SERVICE, che, sfruttandone la centralità geografica, è riuscita a realizzare un hub in grado di offrire una vasta gamma di servizi nel campo delle telecomunicazioni e del global service.
Praticando dinamismo e innovazione, la rete ha saputo attrarre e coinvolgere un team di professionisti che, lavorando in autonomia su progetti comuni, mettono oggi a disposizione di clienti e partner anche attività di consulenza per il management, la comunicazione integrata e la trasformazione digitale delle imprese.
La rete è formata da piccole e medie aziende, attive in diverse regioni italiane, che collaborano in vista di un obiettivo condiviso: crescere di più, crescere insieme.
COME FUNZIONA UNA RETE
Il contratto di rete è un accordo con il quale più imprenditori si impegnano a collaborare al fine di accrescere, sia individualmente che collettivamente, la propria capacità innovativa e la propria competitività sul mercato. Le reti rappresentano la soluzione ottimale per le imprese che vogliono allargare la portata o l’ambito delle proprie attività senza perdere la propria autonomia, centralità, storia e identità.
LA NORMATIVA
La disciplina del contratto di rete è relativamente recente. Il primo decreto legge in materia risale infatti al 2009 (D.L. n. 5 del 10 febbraio 2009) ed è tuttora valido con successive modifiche.
In soli dieci anni questo strumento giuridico si è affermato nel sistema imprenditoriale italiano e oggi è diffuso su tutto il territorio nazionale. In base ai dati Unioncamere, nel 2019 le reti d’impresa in Italia erano 5.557, per un totale di oltre 33mila imprese coinvolte.
IL NOSTRO MODELLO OPERATIVO
Professionalità
Formazione e aggiornamento costante: sono queste le chiavi per garantire qualità del servizio, professionalità e controllo dei costi. La nostra attività di coordinamento è affidata a un manager di rete certificato, che si occupa di curare i contatti tra le aziende retiste e gestire le opportunità commerciali con la massima incisività.
Condivisione
La condivisione è l’essenza del fare rete. Le nostre aziende mettono in comune risorse materiali e immateriali, per generare valore e ridurre gli sprechi. Condividiamo quindi strumentazioni, spazi logistici e personale specializzato, applicando nuove forme agevolate di gestione delle risorse umane come il distacco del personale e la co-datorialità. Ma scambiamo soprattutto informazioni e know-how, per mettere a punto metodologie operative e processi gestionali altamente efficaci. La nostra rete è dotata inoltre di un Fondo patrimoniale comune, alimentato dagli investimenti delle singole aziende, che ne garantisce la solidità finanziaria nei confronti dei clienti finali.
Innovazione
Incentiviamo la nascita di progetti interni innovativi, in grado di valorizzare la collaborazione tra le aziende retiste e i nostri consulenti. E per realizzarli promuoviamo il ricorso a strumenti di finanza agevolata e alternativa, come il crowdfunding.
Persone
Esaltiamo le competenze interne dei nostri collaboratori, donne e uomini che vengono stimolati a gestire in modo autonomo e responsabile il proprio tempo. Proponiamo un approccio “smart” al lavoro, organizzato per obiettivi, ispirando ciascuno a diventare “imprenditore” di sé stesso.
Assistenza
I nostri clienti e partner non sono mai soli. Assicuriamo assistenza e manutenzione on-site e da remoto.